Tartaruga d’acqua dolce: Alimentazione e Falsi Miti
Le tartarughe d’acqua dolce sono ONNIVORE e per questo affinché crescano bene e in salute la loro dieta deve essere varia.
Non posso essere alimentate solo a gamberetti secchi e pellet che possono comunque essere utilizzati come alimenti in aggiunta ad altri.
In generale l’importante è che l’alimentazione sia varia così da evitare scompensi alimentari, carenza vitaminiche o problemi ossei.
Se la tua tartaruga presenta occhi gonfi o chiusi, deformazione del guscio, guscio molle, galleggiamento o polmonite allora c’è anzitutto un problema di alimentazione ed è necessario intervenire subito.
Ecco una lista di alimenti VEGETALI adatti alla tartarughe d’acqua da variare nella settimana: cicoria, radicchio rosso, tarassaco, rucola, carota, zucchina, crescione, trifoglio, petali di rose.
E una lista di ALTRI ALIMENTI che possono essere dati crudi o congelati:
salmone, trota, persico, tarme della farina, lombrichi, blatte, grilli, carne bianca, lumache, pellet specifico, gamberetti secchi
Per la salute ed il corretto sviluppo del carapace è necessario un’adeguato apporto di calcio.
L’OSSO DI SEPPIA è super indicato.
Basterà lasciarlo a mollo nell’acqua terrario e lasciarlo a disposizione della tartaruga che piano piano se lo mangerà.
Se sarà necessario, in caso di carapace mollo forniremo al rettile un integrazione supplementare.
Falsi miti:
Non diventano più aggressive se mangiano carne o pesce crudi.
Semplicemente sono poco socievoli e aggressivette di natura. E se cercano di morderci è perché abbinano il colore della nostra pelle alla carne cruda, tutto qui.
Altre fonti
Animaliesoticimilano.it